Rigoletto

Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851.

Rigoletto è sinonimo di opera italiana e, insieme al nome di Verdi, costituisce un binomio che supera la popolarità per costituire un’icona potente della cultura nazionale. Dal 1851, anno del suo debutto (cui avrebbero fatto seguito altri due titoli celeberrimi come “Il trovatore” e “La traviata”) è presenza fissa nel repertorio eppure continua ancora a stupire per la mano felice con cui le melodie sono state disegnate così come per una certa apparente semplicità che tuttavia è sorretta da un trattamento dell’orchestra, del coro e dei solisti fra i più minuziosamente calibrati della storia musicale.

  • Sabato 19 Luglio H 21:00
  • Venerdì 25 Luglio H 21:00
  • Domenica 03 Agosto H 21:00
  • Venerdì 08 Agosto H 21:00
  • Direttore
    Jordi Bernacer
  • Regista
    Federico Grazzini
  • Scene
    Andrea Belli
  • Costumi
    Valeria Donata Bettella
  • Luci
    Alessandro Verazzi
  • Riprese da
    Ludovico Gobbi
  • Il Duca di Mantova
    Ivan Magrì
  • Rigoletto
    Ernesto Petti
  • Gilda
    Ruth Iniesta
  • Sparafucile
    Luca Park
  • Maddalena
    Carlotta Vichi
  • Giovanna
    Aleksandra Meteleva
  • Monterone
    Alberto Comes
  • Marullo
    Giacomo Medici
  • Matteo Borsa
    Francesco Pittari
  • Il Conte di Ceprano
    Tong Liu
  • La Contessa di Ceprano
    Aleksandra Meteleva
  • Paggio della Duchessa
    Laura Esposito

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Christian Starinieri
Complesso di palcoscenico Banda Salvadei

Produzione dell’Associazione Arena Sferisterio per il Macerata Opera Festival 2015

FOLLOW US

seguici sui social network