Insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio

Si è insediato con la prima riunione, lunedì 22 febbraio nella cornice della Sala Consiliare della Provincia di Macerata, il nuovo Consiglio d’Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio presieduto dal Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, dal vicepresidente Antonio Pettinari, e formato da Gabriella Almanza Ciotti, Franco Malgrande, Filippo Olivelli, Giuseppe Rivetti, (nominati dal Comune), Francesco Adornato, Claudio Pettinari e Carla Sagretti (nominati dalla Provincia).

Presenti anche il consigliere Valfrido Cicconi (rappresentante della Società Civile dei Cento Consorti) e ancora il sovrintendente Luciano Messi, la direttrice artistica Barbara Minghetti e i revisori Giorgio Piergiacomi e Carlo Maria Squadroni.

In un clima di grande collaborazione e progettualità, il nuovo consiglio ha lavorato con un unico obiettivo: la migliore realizzazione del festival 2021, a cento anni dalla prima opera messa in scena allo Sferisterio. Sicurezza, qualità e sostenibilità rimangono le parole d’ordine di fronte all’emergenza sanitaria e alle restrizioni tuttora in vigore per lo spettacolo dal vivo.

Posted in News | Commenti disabilitati su Insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio

“Il flauto magico” firmato da Vick online su OperaVision

Il nuovo anno comincia con un regalo per tutti gli appassionati: da venerdì 8 gennaio alle ore 19 (e fino al prossimo 8 luglio) sarà disponibile sul sito operavision.eu il video integrale dell’opera di Mozart Il flauto magico messa in scena dal regista Sir Graham Vick (nominato Knight Bachelor per il suo contributo alla musica e alla società nelle onorificenze conferite con l’inizio del nuovo anno dalla Corona britannica) allo Sferisterio come titolo inaugurale del festival 2018 #verdesperanza, primo anno della trilogia proseguita con #rossodesiderio nel 2019 e #biancocoraggio nel 2020.

Il Flauto magico, coprodotto con il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia e in collaborazione con la Birmingham Opera Company, aveva le scene e i costumi di Stuart Nunn, i movimenti mimici di Ron Howell e le luci di Giuseppe Di Iorio; sul podio della FORM c’era Daniel Cohen, mentre il Coro “Bellini” era diretto da Martino Faggiani. Il video è stato realizzato da Club Magic Audiovision e la regia televisiva è di Stefano Simone Pintor.

OperaVision è supportato dal programma “Europa Creativa” dell’Unione europea, mette a disposizione del pubblico della rete le più interessanti produzioni operistiche internazionali grazie alla cura editoriale di Opera Europa, associazione europea di teatri e festival. Attualmente OperaVision riunisce 29 partner provenienti da 17 paesi diversi e propone un catalogo in continuo arricchimento con opere integrali, documentari, interviste, dietro le quinte.

Come è noto, l’allestimento del Flauto magico allo Sferisterio nel 2018 è stato un lavoro di grande complessità, frutto di oltre sei settimane di prove, basato su due elementi fondamentali: la scelta di utilizzare il testo in italiano (sulla base di una traduzione poetica di Fedele D’Amico) e il coinvolgimento di quasi cento “cittadini del mondo”, una sorta di personaggio collettivo che commentava e partecipava all’azione.

«Oltre al coro e ai solisti – affermava Graham Vick – sulla scena agiscono quasi cento persone, per l’esattezza credo siano novantacinque, tra locali (circa il 60%) e immigrati. Mozart ha voluto scrivere un’opera per il popolo. Siamo in una città italiana dove accanto a una delle porte di accesso è stato eretto un edificio che serve da teatro: la popolazione andava coinvolta; prendere parte al Flauto – concludeva il regista inglese – significa per tutti costoro, italiani e stranieri, confrontarsi ed esaminare punti di vista diversi sull’esistenza e sulla convivenza, chiedersi chi siamo, come reagiamo in circostanze contraddittorie».

Nel dualismo del capolavoro mozartiano tra giorno e notte, bene e male, progresso e oscurantismo, il regista aveva scelto di privilegiare l’aspetto politico dell’eterno conflitto tra chi ha e chi non ha, tra oppressori ed oppressi, con i simboli del potere contemporaneo (finanza, tecnologia, religione), delineando nella perseveranza e nella necessità di costruire un mondo migliore il filo conduttore dello spettacolo.
 
Wolfgang Amadeus Mozart
Il flauto magico (Die Zauberflöte k 620)
Opera tedesca in due atti
Versione italiana basata sulla traduzione poetica di Fedele d’Amico
Dialoghi di Graham Vick e Stefano Simone Pintor
Copyright ed edizione: Bärenreiter, Kassel; rappresentante per l’Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
 
Daniel Cohen direttore
Graham Vick regia
Stuart Nunn scene e costumi
Ron Howell movimenti mimici
Giuseppe Di Iorio luci
 
Giovanni Sala Tamino
Guido Loconsolo Papageno
Lucrezia Drei
Eleonora Cilli
Adriana Di Paola Le tre Dame
Tetiana Zhuravel Astrifiammante
Manuel Pierattelli Monostato
Valentina Mastrangelo Pamina
Ilenia Silvestrelli
Caterina Piergiacomi
Emanuele Saltari I tre Geni
Marcell Bakonyi Oratore
Antonio Di Matteo Sarastro
Paola Leoci Papagena
Marco Miglietta Sacerdote / Armigero
Seung Pil Choi Armigero
Cittadini del mondo Il popolo
 
Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Martino Faggiani maestro del coro
Massimo Fiocchi Malaspina altro maestro del coro
 
Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia; in collaborazione con la Birmingham Opera Company

Posted in News | Leave a comment

#RipartiamoDallaCultura: le librerie diventano palcoscenici

Sonia Barbadoro legge un estratto da Le città invisibili di Italo Calvino per il Macerata Opera Festival, nell’ambito dell’iniziativa #ripartiamodallacultura. Grazie per l’ospitalità e la collaborazione a Libreria del Monte – Macerata

Teatri, librerie ed artisti su tutto il territorio nazionale coinvolti in #RipartiamoDallaCultura, una performance corale ideata e realizzata da AGIS(Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), ALI Confcommercio (Associazione Librai Italiani) ed Impresa Cultura Itala – Confcommercio, e che dal 9 al 15 dicembre scorsi ha visto le librerie (con il sostegno di alcuni dei più importanti teatri italiani) trasformarsi in palcoscenico e dare spazio alle performance di numerosi artisti. E con un testimonial d’eccezione, Sergio Rubini, il cui video appello (…Non siamo marginali. Ora ripartiamo dalla cultura, seriamente…) è sulle piattaforme dell’iniziativa ed è disponibile qui.

 
“Il successo di questa iniziativa – dichiarano Carlo Fontana, Presidente di Agis e di Impresa Cultura Italia – Confcommercio e Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio – nata per sottolineare come la cultura debba essere al centro dei progetti di ripartenza del Paese, ha dimostrato la bontà del nostro progetto. Le limitazioni imposte alle attività culturali, che ci auguriamo terminino quanto prima, sono state in questa occasione parzialmente limitate grazie al prezioso supporto delle librerie, trasformatesi per pochi giorni in veri a propri palcoscenici, ed alle quali va il nostro ringraziamento. Ribadiamo con forza l’importanza della cultura come volano socio-economico, perché ad oggi il contributo diretto e indiretto al PIL che il nostro settore ha sempre generato non trova corrispondenza nelle risorse pubbliche stanziate”.

Alla riuscita dell’iniziativa hanno contribuito in particolare: il Teatro di Roma – Teatro Nazionale e la libreria Borri Books (Roma), Il Teatro Franco Parenti e la libreria Birdland(Milano), il Teatro Alle Vigne e la libreria Libraccio (Lodi), il Teatro Primo e la libreria Ave(Reggio Calabria), il Teatro Della Tosse e la libreria Libropiù (Genova), lo Sferisterio e la libreria Cavour (Macerata), il Teatro Stabile e la libreria Nero Su Bianco (Trieste), il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e la libreria Raffaello (Napoli), il Teatro Stabile e la libreria Cavallotto (Catania), il Teatro Nuovo e la libreria Jolly Del Libro (Verona). Ancora hanno aderito all’iniziativa le librerie Koinè di Sassari, Galla 1880 di Vicenza, Spazio Cultura di Palermo e Bonturi di San Bonifacio (Vr).               
Protagonisti gli artisti Sara Putignano, Francesco Sferrazza Papa, Luciano Pagetti, Silvana Luppino, Pietro Fabbri, Sonia Barbadoro (presente alla libreria Cavour di Macerata), Enza De Rose, Imma Villa, Marcello Montalto, Paolo Valerio, Antonello Grimaldi, Carlo Presotto, Alessandro Lenzi, Annapaola Pinna che hanno letto all’interno  delle librerie un estratto dal celebre testo di Italo Calvino “Le città invisibili” e che è diventato un video unitario disponibile qui e sui social delle realtà coinvolte nell’iniziativa. (Guarda il video su YouTube)

Posted in News | Leave a comment

Luciano Messi fra i dieci personaggi dell’anno per il mensile “Classic Voice”

Dicembre è il mese dei bilanci e delle classifiche anche nel 2020 per un mondo, come quello del teatro, che la pandemia ha costretto a lunghi blocchi e a continue reinterpretazioni del suo ruolo e delle sue forme. In questo clima, arriva per il Macerata Opera Festival un nuovo riconoscimento dalla stampa italiana di settore: il mensile “Classic Voice”, in edicola a dicembre (n. 259) ha inserito Luciano Messi fra i dieci personaggi più rilevanti del mondo musicale 2020.

Un risultato inatteso e di prestigio per il sovrintendente del festival estivo e presidente dell’ATIT che, nell’articolo «La via Maestra» a cura di Luca Baccolini e dell’intera redazione della rivista, compare al fianco di nove nomi “pesanti” della scena internazionale: il direttore d’orchestra Riccardo Muti (cui è dedicata la copertina) che a giugno ha «apostrofato il ministro della cultura ricordando ciò che era sfuggito come priorità fin dai primi mesi dell’emergenza: la difesa della cultura, il valore assoluto e non negoziabile della musica dal vivo» e quindi, in ordine alfabetico, il pianista Igor Levit, il mecenate Marco Mazzoleni, il direttore d’orchestra Antonio Pappano, la coppia alla guida del Maggio Musicale Fiorentino Alexander Pereira-Zubin Mehta, il sovrintendente del Teatro La Fenice Fortunato Ortombina, il presidente del Festival di Salisburgo Helga Rabl-Stadler, la prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala Danilo Rossi e le sarte del Teatro Regio di Parma: «volti che hanno resistito e reagito in un anno impossibile da dimenticare».

Nato a Macerata nel 1971, Luciano Messi ha iniziato a collaborare fin dal 1993 con il Macerata Opera Festival – Arena Sferisterio del quale è sovrintendente dal 2015. Presidente dell’ATIT (Associazione dei Teatri di Tradizione) dal febbraio 2020 e vicepresidente di Federvivo da maggio 2020, è inoltre ideatore e direttore della Rete Lirica delle Marche dal 2017.
Questo il passaggio dell’articolo su “Classic Voice” in cui viene sottolineato l’impegno di Messi nel 2020, secondo il sondaggio interno, realizzato fra tutte le firme del mensile, nomi storici e autorevoli del giornalismo e della critica musicale italiana: «Bayreuth, Lucerna, Aix-en-Provence, Glyndebourne. Mentre tutti i principali festival d’Europa annunciavano la sospensione delle attività con molte settimane d’anticipo, il Macerata Opera Festival non cedeva alla tentazione liberatoria di rimandare tutto al 2021. La kermesse marchigiana non ha solo un valore musicale riconosciuto (eccellente la prova musicale del suo direttore Francesco Lanzillotta nel Don Giovanni di quest’anno) ma è soprattutto un presidio di identità del territorio. Luciano Messi, sovrintendente del Festival, ha creduto nella necessità di non arretrare d’un passo. Si è così salvata una produzione mozartiana che in estate ha rappresentato uno dei primi esempi di opera al tempo del Covid, senza dare l’impressione di sacrifici, rinunce o menomazioni. Salvando il Festival, Macerata ha permesso di investire 1.7 milioni di contratti tra artisti, tecnici e amministrativi, per oltre 15.000 giornate di lavoro. Si ripartirà a pieno regime nel 2021 con Aida (regia di Valentina Carrasco) lo stesso titolo con cui lo Sferisterio aprì nel 1921».

Posted in News | Leave a comment

I Cento Mecenati: c’è tempo sino al 6 gennaio per eleggerlo “Progetto Art Bonus dell’anno”

Il Macerata Opera Festival entra nel circuito EFA European Festivals Association

 
Ultime settimane per la votazione popolare al progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio che, per il quinto anno di seguito, è nuovamente in gara oper posizionarsi fra i primi in Italia al concorso Progetto Art Bonus dell’anno promosso da Ales spa, (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), con Promo PA Fondazione – LuBeC.
 
In questi ultimi anni, il progetto legato al sostegno dello Sferisterio da parte di Cento Mecenati – su modello degli originari promotori Cento consorti – è entrato sempre nella top ten dei più votati sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it Tutti possono quindi contribuire al raggiungimento di questo risultato, selezionando in home page “Progetti in concorso”, quindi la regione Marche e “Arena Sferisterio di Macerata”; si apre così la pagina per esprimere il voto con un semplice clic.
Nell’edizione 2019 hanno concorso 166 progetti e quello maceratese è stato in Italia ad essere riuscito a classificarsi annualmente fra i primi dieci più votati.
 
L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBACT per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta (per informazioni mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624)
 
Da alcuni giorni è stato ufficializzato l’ingresso del Macerata Opera Festival nell’EFA European Festival Association con il consenso unanime dell’assemblea generale, svoltasi lo scorso 25 novembre per la prima volta in digitale, riunendo 77 rappresentanti di 44 festival membri dell’associazione attiva dal 1952 (oggi EFA connette circa 100 festival di musica, danza, teatro e multidisciplinari che agiscono in 40 paesi diversi www.efa-aef.eu).

Posted in home, News | Leave a comment

“Pazzo per l’opera – Istruzioni per l’abuso del melodramma” Presentazione online del nuovo libro del giornalista Alberto Mattioli

«Macerata è una piccola città di grande bellezza incastonata nella regione italiana più dolce e gentile, fatta di paesaggi di infinita suggestione, cucina eccellente, gente cordiale. Un’Italia di antica civiltà, orgogliosamente provinciale, accogliente e sorridente, dove il milanese imbruttito trasecola quando gli viene detto “buongiorno” entrando in un negozio».
Ecco alcune righe scritte dal giornalista Alberto Mattioli nel paragrafo del suo nuovo libro Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma (Garzanti 2020, pp. 216, euro 16) dedicato al Macerata Opera Festival e allo Sferisterio che, venerdì 4 dicembre alle ore 18.30, sarà presentato sulla pagina Facebook del MOF (@MacerataOperaFestivalSferisterio) da Luciano Messi, Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta con l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e naturalmente l’autore.
Sarà un’occasione per ritrovarsi, seppur virtualmente, insieme e chiacchierare sui vizi e le manie del pubblico dell’opera, commentare le considerazioni di Mattioli sul festival maceratese e scoprire altre curiosità del mondo dell’opera visto da un appassionato giramondo come il giornalista della «Stampa».
 
«Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione italiana è soprattutto una magnifica e folle ossessione. Ha assistito infatti a quasi 1.800 recite in tre continenti, decine di Paesi e centinaia di teatri; ovunque si alzi un sipario, per lui vale il viaggio perché l’opera lirica mantiene intatto il suo misterioso potere emozionale, la sua capacità di parlare al cuore e al cervello degli spettatori. Raccontando della sua inguaribile passione – o, a suo dire, malattia – l’autore descrive questo affascinante mondo non solo per chi all’opera ci va, ma anche per chi ci vorrebbe andare o ne è solo incuriosito: dai teatri italiani che hanno reso nazionalpopolare il melodramma, quando Rossini, Verdi e Puccini erano la colonna sonora della vita di molti, all’opera di oggi, fenomeno globale e multimediale. Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere e riflettere. Perché finché c’è opera c’è speranza.
 
Alberto Mattioli (Modena 1969) è giornalista del quotidiano «La Stampa». Esperto d’opera, ha collaborato con molti teatri e riviste italiani e internazionali. Ha scritto quattro libri, tre libretti d’opera, molti saggi e qualche migliaio di articoli. Con Garzanti ha pubblicato Meno grigi più Verdi (2018) e Il Gattolico praticante. Esercizi di devozione felina (2019), entrambi disponibili anche in edizione tascabile.

Posted in News | Leave a comment

Sferisterio Education: il nuovo percorso nelle scuole del Macerata Opera Festival

“Sferisterio Education”: il percorso nelle scuole del Macerata Opera Festival non si ferma
 
Riunioni digitali con gli insegnanti per presentare i progetti e portare avanti le attività
A fine maggio uno spettacolo per la prima volta allo Sferisterio
 
In un momento così delicato e nuovo per il mondo della scuola, il Macerata Opera Festival sceglie di confermare il proprio percorso formativo “Sferisterio Education” così da non lasciare soli gli insegnanti e gli educatori.
 
Martedì 24 e mercoledì 25 novembre si sono svolte due riunioni a distanza per presentare rispettivamente i nuovi progetti a insegnanti della Scuola secondaria di secondo grado (11 istituti di Macerata e provincia) e della Scuola primaria e secondaria di primo grado (14 istituti sempre di Macerata e provincia) illustrati dalla direttrice artistica dello Sferisterio Barbara Minghetti alla presenza del sovrintendente Luciano Messi e dell’assessore alla cultura e all’istruzione Katuscia Cassetta. La prossima settimana (mercoledì 2 dicembre), l’appuntamento è con gli insegnanti degli asili nido e delle materne.
 
«Ascoltare e scoprire insieme a tanti insegnanti il progetto Education dell’Associazione Arena Sferisterio e le opere in cartellone per la Stagione 2021 – sostiene Katuscia Cassetta – è stato stimolante e fonte di ulteriore carica per continuare a progettare la nuova stagione lirica, una programmazione che vogliamo immaginare tutti insieme piena di sorprese ed incontri. Opere che parlano d’amore, di storie complesse ma allo stesso tempo affascinanti, che riescono ancora a raggiungere i cuori delle nuove generazioni, soprattutto ora che viviamo un periodo complesso nel quale è ancora più difficile sognare. Ma il sogno, la magia dell’Opera e della musica possono ancora farci da guida ed esserci di sostegno. Per questo sono felice di essere vicina a Barbara Minghetti, Luciano Messi, ai registi, ai musicisti e a tutti quelli che lavoreranno alla programmazione e realizzazione della stagione con passione ed impegno, insieme agli insegnanti di ogni ordine e grado che collaboreranno al progetto. Pensare di incontrare allo Sferisterio tanti giovani, bambini e famiglie insieme alle tante professionalità che fin da ora stanno già lavorando ci rende una comunità unita e pronta ad accogliere con speranza un nuovo anno, un anno di festeggiamenti per il centenario dalla prima Aida allo Sferisterio. Presto condivideremo altre idee, ma partire dai più piccoli per un percorso di scoperta e meraviglia può essere solo di buon auspicio, buon lavoro a tutti!».
 
«I progetti per le scuole – sottolinea Luciano Messi – rappresentano la spina dorsale dell’attività del Macerata Opera Festival, in particolare durante i mesi invernali: creano continuità tra le edizioni del Festival, e sono fondamentali per il rapporto con il territorio e la comunità. Si tratta di veri e propri percorsi formativi con un accento importante sul tema dell’inclusione, che di anno in anno assumono sempre più importanza per il coinvolgimento di bambini e ragazzi, delle istituzioni scolastiche e delle famiglie, su cui il nostro impegno è totale e pieno di entusiasmo».
 
«Con Sferisterio Education – spiega Barbara Minghetti – Vogliamo stare vicini alle scuole di ogni grado, presentando come di consueto i nostri progetti che siamo pronti a realizzare anche in remoto, tanto per l’attività di formazione per gli insegnanti quanto per i laboratori per gli studenti. In occasione del centenario dalla prima Aida allo Sferisterio parleremo spesso di storia ma soprattutto di futuro, nei toni vivaci ed energici dei bambini e dei ragazzi. Il nostro futuro oggi è uno Sferisterio pieno di bambini e famiglie, tutti insieme a cantare le note di Verdi».
 
Il percorso formativo di “Sferisterio Education” copre l’intero arco scolastico, dagli asili nido alle Scuole secondarie di secondo grado, con attività specifiche pensate per le diverse età e per i diversi obiettivi di crescita, fornendo anche strumenti di formazione pratici e accessibili per le famiglie, oltre ai percorsi per i docenti che potranno lavorare in classe e farsi promotori delle attività con le famiglie; è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con il Comune di Macerata e AsLiCo con il sostegno di Trevalli Cooperlat, children partner del festival.
 
Gli spettacoli sono dedicati a due titoli di Giuseppe Verdi, Aida (per festeggiare il centenario dalla prima opera rappresentata allo Sferisterio) e Rigoletto, cui parteciperanno le scuole e le famiglie; si svolgeranno all’aperto, presumibilmente da aprile in poi, e avranno un carattere partecipativo, con momenti corali e di movimento che verranno trasmessi attraverso la formazione a distanza accessibile a tutti gli iscritti prima dello spettacolo ed eventuali laboratori in presenza a teatro.
 
Per i più piccoli degli asili nido (da 0 a 3 anni, Opera Baby) l’appuntamento è per maggio con Si gioca e si cresce ovvero Storia di Gilda e Rigoletto, con la regia di Eleonora Moro e la drammaturgia musicale di Giorgio Martano (biglietto 5 euro).
Per i bambini dai 3 ai 5 anni delle scuole materne sono in programma due attività: Black Aida (nuova commissione dell’Associazione Arena Sferisterio; biglietto 8 euro intero – 5 euro ridotto) con la regia di Simone Guerro e Filippo Ughi, una fiaba africana di rilettura della celebre opera che prende in considerazione tutta la vicenda dal punto di vista della principessa etiope, uno sguardo nascosto, tribale, che rilegge anche la musica in questa chiave, interpretata dai principali strumenti della musica etnica africana, misti al canto, che coinvolgerà il pubblico. Per la stessa fascia di età ci sarà anche Il guardiano e il buffone ossia Rigoletto (che ride e piange) titolo di Opera Kids (biglietto 5 euro) sul quale si era cominciato a lavorare nello scorso anno scolastico con la drammaturgia e regia di Simone Faloppa, Riccardo Olivier e Giorgio Martano che rileggono la vicenda in un immaginario museo del giocattolo: il Duca di Mantova è un collezionista che desidera il pezzo più prezioso del museo, la bella Gilda, mentre Rigoletto è un vecchio e goffo pagliaccetto-giocattolo di nome Triboletto.
Per coloro che hanno fra i 6 e i 14 anni (scuole primarie e secondarie di primo grado; biglietto 12 euro bambino – 15 euro adulto) ci sarà Rigoletto. I misteri del Teatro, un progetto di Opera Domani realizzato e promosso a livello nazionale da AsLiCo, come Opera Baby e opera Kids, con la direzione di Cesare Della Sciucca, la regia di Manuel Renga e le scene e i costumi di Aurelio Colombo. L’obiettivo dello spettacolo è di raccontare attraverso il teatro storie meravigliose d’amore, di guerra, storie tempestose illuminate da un lampo nel cielo così come da una lucciola nel bosco. In occasione del festival del centenario “Sferisterio 100×100” questo spettacolo avrà luogo fra maggio e giugno allo Sferisterio.
Infine per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, il 21 aprile ci sarà (al Teatro Lauro Rossi oppure online) Incontra l’opera con Fabio Sartorelli dedicato ai titoli in programma allo Sferisterio (biglietto 10 euro comprensivo di un’Anteprima giovani del festival, il 20, 21 o 22 luglio 2021).
 
I materiali didattici, di approfondimento e creativi sia per gli insegnanti che per le famiglie saranno disponibili online.

Chi volesse avere informazioni più dettagliate e partecipare può scrivere all’indirizzo education@sferisterio.it o contattare Paola Pierucci allo 0733261335.

Posted in home, News | Leave a comment

Sarà il regista Daniele Menghini a firmare Il barbiere di Siviglia del Macerata Opera Festival 2021

 
Concluso a Macerata con una sessione live il bando per il ritorno allo Sferisterio del capolavoro di Rossini

Sarà firmato dal regista Daniele Menghini Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini che andrà in scena il 24, 30 luglio e il 6, 14 agosto 2021 come secondo titolo del prossimo Macerata Opera Festival; sul podio José Miguel Pérez-Sierra.

In occasione del centenario dalla prima opera allo Sferisterio, il Festival 2021 #100x100sferisterio presenta un programma celebrativo con tre titoli operistici, fortemente simbolici e legati al luogo e al territorio: Aida di Giuseppe Verdi (23 luglio e 1, 7, 12 agosto), Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (24, 30 luglio e 6, 14 agosto), La traviata di Giuseppe Verdi (25, 31 luglio e 8, 13 agosto).

Così mentre Aida – in ricordo dello stesso titolo che nel 1921 aprì le porte dello Sferisterio alla lirica e del quale inoltre nel 2021 si festeggiano i 150 dal debutto assoluto al Cairo – andrà in scena una nuova produzione firmata da Valentina Carrasco, e per La traviata si è scelto di ripropose un allestimento iconico come quello firmato da Svoboda e Brockhaus, per il capolavoro rossiniano che torna in scena a Macerata dopo oltre 25 anni, l’Associazione Arena Sferisterio ha indetto lo scorso luglio – in collaborazione con il Rossini Opera Festival e Opera Europa – un bando di concorso per la selezione di un progetto di regia, scene e costumi rivolto ad artisti under35.

«Per un festival come il nostro – sottolinea il sovrintendente Luciano Messi – è molto importante riuscire ad essere aperti alle nuove proposte e selezionarle nel modo migliore. Sono molto felice del percorso compiuto a partire dallo scorso inverno e che arriva ora a definizione, grazie al lavoro di una giuria particolarmente competente, di professionisti abituati a lavorare anche con i giovani e che hanno avuto modo di confrontarsi con le sfide di uno spazio unico come lo Sferisterio. Sono quindi soddisfatto che a compimento di un percorso entusiasmante si riesca a dare un’opportunità a un team giovanissimo che certamente farà parlare di sé e che ci ha visti concordi nella scelta».

Sono stati 67 i progetti pervenuti e valutati dalla giuria, presieduta dal regista Graham Vick e composta da Cristian Della Chiara (responsabile relazioni istituzionali e marketing Rossini Opera Festival), Paolo Fantin (scenografo), Eleonora Pacetti (responsabile Young Artist Program Teatro dell’Opera di Roma), Barbara Minghetti e Luciano Messi (direttrice artistica e sovrintendente Macerata Opera Festival).

«Ho accettato con interesse ma anche con un po’ di ansia di guidare la giuria di questo concorso – spiega il regista inglese Vick, che a Macerata ha diretto nel 2017 Il flauto magico –; l’opera di Rossini è molto difficile e andrà messa in scena in uno spazio ancora più difficile. Il livello dei giovani registi oggi però è ottimo e infatti i lavori dei tre team finalisti sono stati di alto livello. Il team vincitore ha progettato un allestimento bellissimo, nuovo e di grande impatto».

In finale sono arrivate le proposte dei registi Andrea Bernard, Adriana Laespada e Daniele Menghini che, lunedì 19 ottobre, sono stati invitati a realizzare una sessione di prove live al Teatro Lauro Rossi di Macerata, alla presenza della giuria. I finalisti e i loro team hanno quindi presentato nuovamente il loro progetto alla commissione esaminatrice e messo in scena un frammento del Barbiere di Siviglia. La commissione ha decretato vincitore del concorso il progetto del regista Daniele Menghini, con le scene di Davide Signorini e i costumi di Nika Campisi. Il team vincitore riceverà una scrittura di 25mila euro.

Nella proposta vincitrice, Figaro da primo attore diventa regista e progetta una messinscena che non può fallire e alla quale affida le sorti del giovane Conte d’Almaviva e la speranza di libertà di Rosina. Nel mondo dell’entertainment multitasking, in cui il pubblico sceglie cosa vedere e chi seguire, in cui la realtà diventa finzione e viceversa, dove lo spettatore medio, l’uomo comune diventa protagonista assoluto, una star, un influencer, traslare l’azione in un set nasce da un’attenta analisi del libretto e della musica, nonché dei procedimenti di mascheramento sui quali si fonda tutta l’azione.

«Siamo felicissimi – ha dichiarato a caldo Daniele Menghini – e ci tremano le gambe al pensiero di mettere in scena il nostro progetto allo Sferisterio: non ci credevamo e non ci crediamo tuttora. Adesso bisogna farlo e non vediamo l’ora di metterci al lavoro con tutto lo staff qui a Macerata. Non ci sarà solo da realizzare una regia forse audace e rischiosa, ma bisognerà anche portare a termine alcuni progetti collaterali per la città. Abbiamo tanta voglia di farlo e di riportare dopo tanti anni Il barbiere di Siviglia sul palco dello Sferisterio».
 
Daniele Menghini, nato a Foligno nel 1990, ha studiato regia alla “Paolo Grassi” di Milano dopo un percorso come attore al fianco di importanti artisti del panorama nazionale da Moschin a Orsini e Popolizio. Si è avvicinato al mondo dell’opera seguendo dei seminari di Daniele Abbado e Francesco Micheli, ed è stato assistente di Davide Livermore. Nel 2019 è stato fra i 100 “top-talented students” che hanno partecipato al “Roche Continents” in collaborazione con il Festival di Salisburgo per creare nuove connessioni fra aree culturali diverse. Nel 2020 è stato assistente alla regia di Manuel Renga al Teatro Sociale di Como per Rigoletto e la prima assoluta di Opera Crime di Enrico Melozzi; ha vinto inoltre il bando di regia promosso da AsLiCo per Opera Education 2021 che sarà l’opera La cenerentola in coproduzione fra Como, Parigi e Rouen.

 
 

Posted in News, Senza categoria | Commenti disabilitati su Sarà il regista Daniele Menghini a firmare Il barbiere di Siviglia del Macerata Opera Festival 2021

Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”: consegnato al sovrintendente Luciano Messi il premio per il progetto Cento Mecenati dello Sferisterio

Si è svolta al Real Collegio di Lucca, giovedì 8 ottobre, la premiazione dei progetti finalisti del concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” 2019 promosso da Ales spa, (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), con Promo PA Fondazione – LuBeC. La cerimonia era inserita nell’ambito della XVI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, incontro annuale dedicato alla riflessione sulle politiche e sulle azioni sistemiche per lo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo.

Il progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio si è posizionato per la terza volta fra i primi dieci in Italia, grazie alle votazioni sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it e sui relativi canali social, svoltesi da ottobre 2019 a gennaio 2020.

A ritirare a Lucca il riconoscimento dal valore fortemente simbolico è stato il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi, che è stato inoltre, nel suo ruolo di presidente ATIT Associazione Nazionale Teatri di Tradizione, fra i relatori di una tavola rotonda (sempre all’interno dell’incontro di LuBeC) dal titolo “La riforma del sistema dello spettacolo tra nuovi modelli di governance territoriale, infrastrutture tecnologiche e inclusione” realizzata in collaborazione con il MIBACT – direzione generale dello Spettacolo dal vivo e con AGIS.

Il concorso Art Bonus, che ha visto quest’anno in gara 166 progetti, ha registrato un aumento del 40% rispetto alla precedente edizione e un particolare incremento delle proposte provenienti dal Sud Italia. Triplicati anche i voti totali ricevuti, grazie appunto all’introduzione della possibilità di esprimere la propria preferenza anche sui social network oltre che sul sito internet.

Il progetto vincitore è stato quello del restauro delle “Monete di Elea/Velia” promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che ha ricevuto il maggior numero di voti – 3.245 su un totale di 31.250.

Questo nuovo riconoscimento per il progetto maceratese è l’unico assegnato nelle Marche e, con il Plautus Festival di Sarsina, condivide la caratteristica di non essere destinato a un bene culturale immobile, a un restauro o a una riqualificazione, ma al mondo dello spettacolo. Inoltre, il progetto dello Sferisterio è riuscito a classificarsi annualmente fra i primi dieci più votati, cosa che non è mai successa a nessun altro.

L’Associazione Arena Sferisterio condivide che la soddisfazione per questo nuovo traguardo con tutti coloro che sostengono l’attività del festival maceratese, incoraggiando la riconferma e favorendo nuovi ingressi.

L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBAC per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.
Per informazioni sui Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

È Sélva Creative Studio a firmare la nuova immagine del Macerata Opera Festival 2021

Sarà firmata da Sélva Creative Studio la nuova immagine del Macerata Opera Festival nel 2021, in occasione dei cento anni dalla prima opera andata in scena allo Sferisterio, scelta dal Consiglio di amministrazione tra 32 progetti presentati in seguito alla manifestazione di interesse aperta a luglio.
 
«La scelta del nuovo progetto grafico dello Sferisterio – sottolinea il presidente dell’Associazione Romano Carancini – si è basata principalmente su criteri di semplicità e di immediatezza che ne esaltano l’unicità e la storia del luogo, grazie alla rielaborazione composta del disegno della pianta dell’arena e, allo stesso tempo, dà vita a un simbolo riconoscibile che si presta a una pluralità sia di declinazioni comunicative che di opportunità di utilizzo. Ecco allora che la tradizione si apre facilmente all’interpretazione contemporanea di un Festival in continuo divenire che comunica con forza sia nel contesto cittadino che in ambito internazionale».
 
«Negli ultimi anni l’immagine dello Sferisterio ha sempre colpito nel segno – dichiara il vicepresidente dell’Associazione Antonio Pettinari – per la bellezza, la pulizia grafica, la facile lettura e identificazione. La nuova scelta, esaminata e decisa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione su proposta del sovrintendente e del direttore artistico, ha privilegiato tra i vari elaborati pervenuti quello che presentava caratteri di novità, ed è perfettamente in linea con lo stile che ha caratterizzato le ultime stagioni».
 
«Ci incamminiamo nei festeggiamenti per il centesimo anno dalla prima opera allo Sferisterio – aggiunge il sovrintendente Luciano Messi – aprendo nuovi orizzonti e nuove prospettive, accompagnati da un nuovo team che ha creato l’immagine celebrativa. Credo che questa sia l’occasione migliore per ringraziare sia dal punto di vista umano che professionale Francesca Ballarini che, dal 2012, con le sue illustrazioni e la sua presenza costante ha accompagnato la nostra attività in modo significativo, conferendo all’immagine del festival grande freschezza e riconoscibilità. È stato un piacere osservare il suo percorso artistico e il suo impegno anche in altri ambiti, confermando la potenzialità dello Sferisterio di valorizzare i giovani professionisti in campo artistico e culturale. Un ringraziamento anche a Venti caratteruzzi – studio specializzato nella grafica e nell’editoria legate alla musica – che ha curato il design delle ultime tre edizioni armonizzando la proposta illustrativa con le esigenze della comunicazione e della consistenza musicologica».
 
Sélva è uno studio creativo multidisciplinare che opera in uno spazio dove design, arte e natura si sovrappongono e dialogano. Si occupa di comunicazione visiva, branding, green design e ricerca artistica. Fondato da Andrea Buzzi (progettista grafico) e Chiara Manchovas (artista visiva e grafica) ha una struttura fluida, con sede a Torino ma attività in tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli. Il progetto per lo Sferisterio è stato pensato e creato a sei mani con Monica Torasso, illustratrice con la quale negli anni lo studio ha condiviso molti progetti.
 
«Il lavoro presentato – spiegano gli autori – celebra l’unicità dello Sferisterio come luogo di fruizione culturale. Dopo aver analizzato e reinterpretato una serie di forme iconiche dell’edificio, abbiamo scelto di concentrare tutto attorno a quella più rappresentativa e che meglio racchiude tutte le altre, ovvero la forma derivata dalla pianta dello Sferisterio, un simbolo grafico sempre riconoscibile e intrinsecamente legato alla storia del luogo, reso come segno grafico attuale. Il linguaggio visivo è accessibile e parla ad un pubblico ampio, pur senza perdere le caratteristiche di tradizione e proposta artistica che contraddistinguono il Macerata Opera Festival. Il simbolo così ottenuto è estremamente versatile, garantendo varietà e riconoscibilità alla comunicazione».

Posted in News | Leave a comment